- CHI SIAMO
- SETTORI DI INTERVENTO
- PAESI
- IN ITALIA
- TERRITORIO
- MATERIALI
- SOSTIENICI
- PARTECIPA
Appuntamenti





- Saggio ginnico Polisportiva "La Cava"
- Presentazione del libro "La mia casa è un racconto"
- Concerto live dei "Lu Silver String Band"


Via Luigi Nanni, 12 - 47121 Forlì. Tel. 0543.375688 - info@salasanluigi.it
Via delle Torri, 7/9 - 47121 Forlì - Tel. e0543.33938 - emiliaromagna@lvia.it
Novembre 2016
Voci saharawi oltre il muro
Gianluca Diana presenta "Io sono Saharawi"
Per ulteriori informazioni consultare il sito:http://metra.dipintra.it/
Solidale Di - Vino: asta e assaggi di vini
Ottobre 2016
Alcune parole chiave possono sintetizzare il senso di 50 anni di operato di LVIA a livello nazionale e nel territorio forlivese:
SOLIDARIETÀ, TESTIMONIANZA, PROMOZIONE UMANA.
I volontari internazionali hanno attinto da queste motivazioni per cercare di svolgere al meglio il proprio servizio nei paesi che negli anni sessanta identificavamo come Terzo Mondo. Oggi, grazie anche all’esperienza di quei volontari, sappiamo che lo sviluppo non è “uguale” per tutti, ma ogni popolo lo coniuga e lo vive a partire dal suo essere…quindi non è una ricetta esportabile!
L’impegno dell’associazione assume quindi connotazioni più ampie e forse più profonde: l’indispensabile rapporto paritario con i paesi del Sud per una progettualità di bene comune e il necessario lavoro di messa in discussione, nei nostri territori, di quei principi di sviluppo (consumo, produzione, libero mercato, etc..) che tanti problemi creano nelle nostre società del benessere.
Il convegno che proponiamo è un ripercorrere l’essenza della nostra associazione ma è soprattutto l’occasione per approfondire le novità che investono oggi il mondo, a partire dalle nuove ondate migratorie, per capire in quale direzione è opportuno che si vada per uno sviluppo rispettoso delle culture, dell’economia, delle istanze di libertà di molti popoli nel rispetto dei diritti umani.
Luglio 2016


Questo libro trascina i lettori lungo un viaggio che mostra le diverse sfaccettature delle guerre in Congo. Il 29 ottobre 1996, il destino di una famiglia di nove persone, tra cui Chris Kalenge, cambia per sempre. La famiglia di Chris deve lasciare la loro casa a Bukavu nell’est del Congo; la città è appena caduta nelle mani dei ribelli. Questo è solo l’inizio di una lunga e pericolosa fuga che li condurrà attraverso le aspre montagne e le pericolose foreste del nord e dell’est del Congo, dove si imbatteranno in ribelli, guerrieri tradizionali e spietati soldati governativi, prima di raggiungere finalmente Kinshasa, a circa 2400 km. Il 26 agosto del 1998 la storia si ripete. Questa volta, Chris e gli altri ragazzi, abbandonati alla loro sorte dai soldati governativi, si ritroveranno ad affrontare i ribelli che hanno preso d’assalto la città di Kinshasa.
Chris ha trovato il coraggio di trasmettere la verità, rivelando i particolari più atroci vissuti in prima persona durante le due guerre del Congo, che il mondo intero ignora o tende a dimenticare.



In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2016 vogliamo richiamare questo importante appuntamento ritrovandoci tutti al Ristorante Artusi per la cena di solidarietà a favore dei progetti acqua LVIA e alla proiezione del film LUND RUSH sul tema dell'accaparramento delle terre e risorse idriche in Africa Occidentale.


In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, e della Campagna LVIA "Mangia, che diventi grande! Aiuta una mamma del Burkina Faso a far crescere il suo bambino" LVIA Forlì nel Mondo propone un incontro di approfondimento a tutta la città sul tema del diritto al cibo. Il relatore dell'evento è GianLuca Bagnara, esperto e consulente progetti UE in ambito agricolo.


In collaborazione con il COE di Milano, Lvia - Forlì nel Mondo organizza tale iniziativa che si colloca nel filone delle rassegne cinematografiche allo scopo di dare occasioni di approondimento e conoscenza tematica vicine all'impegno associativo.
L'INGRESSO ALLE PROIEZIONI E' GRATUITO
Il film racconta la storia vera di Yang Rumen, detto Ru, diventato famoso attivista ecologico in Taiwan per la sua singolare, creativa e pacifica protesta a fianco dei contadini contro le autorità taiwanesi che dall’entrata del paese nella WTO nel 2002, hanno favorito le importazioni estere di riso facendone cadere il prezzo, impoverendo i produttori locali con conseguenze negative sull’ambiente. Il giovane Ru decide di farsi portavoce degli ideali e di impegnarsi attivamente fabbricando 18 innocue “bombe” di riso che fa esplodere a Taipei catturando così l’attenzione del governo.
Nel film, tratto dal libro autobiografico “White Rice is Not a Bomb” dello stesso Yang Rumen, il macro tema delle difficoltà dell’economia agricola fa da cornice alla crisi dei giovani nella loro crescita e nella loro partecipazione alla società civile e ai suoi valori in vorticoso mutamento.
Il film è stato presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 2014 nella sezione Generation 14+ e ha vinto il premio Fondazione Arnone-Bellavite al 24° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina.
![]() |
Dal 15 al 27 settembre
Sala Mostre Chiostro di San Mercuriale Piazza Saffi • Forlì Orari: dalle ore 16.00 alle ore 19.00 In occasione della Notte Verde Sabato 19 settembre dalle ore 16 alle ore 23 |
Inaugurazione Martedì 15 settembre • ore 17.30
Saranno presenti:
Il desiderio dei figli è che il padre continui a vivere nelle sue opere, e questa mostra serve a far sì che la sua arte e la sua passione (troppo “grande” per essere esposta nelle loro piccole case) possa essere apprezzata dai tantissimi che ancora non la conoscono, unendo il valore della sua arte ad un importante scopo benefico come quello di LVIA-Forlì nel mondo.
LVIA Forlì e l'Associazione culturale I Sammarten vi invitano alla
"Serata gastronomica di intrattenimento"
Si mangia e si balla sabato 25 luglio presso la scuola A.Focaccia - V.le Appennino, 496 - San Martino in Strada - Forlì
Il ricavato andrà a sostegno delladozione scolastica in Senegal
LUNEDI 18 MAGGIO ORE 20:45 presso la Basilica San Mercuriale
LVIA, nell'ambito della Campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, vi invita alla presentazione del libro Papa Francesco questa economia uccidee all' incontro con gli autori. Andrea Tornielli e Giacomo Galeazzi. Un'occasione per riflettere su un'economia che non ha la dovuta attenzione verso l'uomo ma fini puramente speculativi e lucrativi. Il nostro sitema socioeconomico non funziona e oggi questo viene messo in discussione da un papa che in questo libro propone una riflessione sul rapporto fra economia e Vangelo. Temi che troveranno spazio anche nella sua prossima enciclica.
|
![]() |

Un poeta siriano e un giornalista italiano aiutano cinque profughi siriani e palestinesi, arrivati a Milano dopo essere sbarcati aLampedusa, a raggiungere la Svezia senza essere arrestati dalle autorità. Coinvolgendo allora anche una giovane ragazza siriana con passaporto tedesco il gruppo inscena un corteo nuziale, visto che "nessuno oserebbe mai fermare un corteo nuziale".
Un film importante per riflettere su temi importanti quali legalità, integrazione, accoglienza.
19° rassegna di Cinema Africano “L’incontro atteso”
- Giovedì 9-16-23 aprile 2015 Sala San Luigi, Via Luigi Nanni, 14 Forlì
- Lunedì 20 aprile ore 19:30 APERITIVO - CONFERENZA “Alle origini del cinema africano” (a cura di Barbara Grassi) c/o Cosmonauta, via G. Regnoli 41
A breve si aprirà diciannovesima edizione della rassegna riguardante il cinema africano, quest'anno arricchita da un ulteriore momento di approfondimento: il dott. Francesco Saverio Marzaduri (critico e storico del cinema) ci illustrerà il cinema africano delle origini parlando di un pioniere della cinematografia africana; il tunisino Albert Samama Chikli. Nell’occasione saranno proposti spezzoni dei film dei Lumière girati in Africa nei primi anni del ‘900.
La rassegna dedicata alle cinematografie africane è un evento qualificante per la città sia in termini culturali sia sociali, fornendo strumenti per meglio comprendere le dinamiche dei rapporti fra Africa ed Europa e sul fenomeno dell’emigrazione: si stimola l’incontro tra culture attraverso l’empatia che il cinema, con l’immagine, la musica e la parola, riesce a creare.
Scarica QUI la brochure con il programma completo
Alle 19:30 Cena presso il Ristorante "Casa Artusi"
Alle 21:30 Proiezione del film "L'acqua che non c'è" di Alessandra Speciale, presso il Cinema Verdi
In Evidenza: 25 marzo a Forlimpopoli |
|
Giornata Mondiale dell'Acqua |
Tra reportage e fiction il documentario racconta la giornata di Moussa, venditore ambulante d’acqua nelle periferie della capitale. Alla lotta quotidiana per l’accesso all’acqua si alterneranno interviste e testimonianze alle istituzioni politiche ed economiche coinvolte nel processo di privatizzazione, ai sindacati che hanno creato un comitato d’opposizione e alle vittime del processo di privatizzazione che ha già coinvolto altri settori pubblici. Un viaggio alla scoperta dei problemi legati all’acqua che è in via di privatizzazione in tutto il mondo e che rappresenta oggi un’urgenza drammatica per tutto il pianeta.
Prenotazioni entro il 18 marzo. Tel. 3347375948 - Email vannifabbri@gmail.com